I MIGLIORI CONSIGLI DI CUCINA DELLA FOOD BLOGGER PAOLA LOVISETTI
Paola Lovisetti Scamihorn è una ricercatrice e food writer italiana nata a Como sulle rive del bellissimo lago omonimo. Si è laureata in Farmacia presso l'Università degli Studi di Milano e successivamente si è trasferita a Bruxelles dove ha conseguito il Master in Ricerca Medica e Farmaceutica. Ha lavorato come scienziata in Belgio e Austria per più di un decennio e, tornata in Italia, ha spostato la sua attenzione verso la cucina, l'alimentazione e il benessere.
“Il mio menù di quest'anno è semplice, tradizionale (almeno per me) e sicuramente d'effetto.
IN TAVOLA
PRIMO
Una volta seduti a tavola: Salmerino “Carpione” servito sulla Polenta “Taragna”, piatto che unisce i sapori del lago e quelli della montagna con la polenta preparata con farina di grano saraceno, della Valtellina. A seguire Risotto al Pesce persico un piatto sofisticato e delizioso, in cui il gusto semplice del Risotto è arricchito dal sapore del Pesce Persico, pesce tipico del Lago di Como.
Vino in abbinamento: La Ghidina, Ancilla Lugana, con note di frutta gialla matura, vaniglia e mandorla.
INTERMEZZO
SECONDO
E "DULCIS IN FUNDO"
BUON NATALE!
Nosetta è lieta di annunciare la mostra "Historia Naturalis Pubblicitaria" che presenta una suggestiva raccolta di messaggi pubblicitari impreziositi da illustrazioni di animali in collaborazione con l'Archivio Storico della Pubblicità Paola Mazza, una delle più grandi collezioni italiane.
Sveliamo i segreti dell'aperitivo, stimolando l'appetito con sapori e bevande con Paola Lovisetti Scamihorn, esperta di cucina del Lago di Como.
La popolarità dell'aperitivo si sta diffondendo a livello internazionale catturando i cuori con la cultura gastronomica italiana, ma pochi conoscono la vera storia e i migliori locali della zona.
L'ultima tendenza che ha preso d'assalto l'industria dei beni di lusso: #quietluxury. Questo eccitante allontanamento da un certo lusso è incentrato sull'eleganza sobria, la qualità artigianale e le pratiche di produzione responsabili. Ma è più di una tendenza.