SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA: EU, CH, UK, US, CA & SG

0

Il tuo carrello è vuoto

novembre 10, 2022 2 min read

E’ un tessuto raffinato ed elegante che non passa mai di moda. La fantasia bicolore del pied-de-poule si basa sulla ripetizione di quadretti spezzati e allungati che creano un forte effetto ottico, combinando due parti di colore diverso. Si ottiene intrecciando quattro fili di colore diverso, tradizionalmente bianco e nero, con cui si disegna una sorta di scacchiera, oggi ci sono moltissime varianti di colore.

nosetta lago di como pied de poule vintage houndstooth models

Dior - Archive

Il pied de poule, letteralmente "zampa di gallina", o houndstooth in inglese come “la forma di un dente di un segugio” come ricorda simpaticamente la sua forma, non ha origini ben definite, compare certamente nella Scozia del 1800 e veniva utilizzato su pantaloni,sciarpe e capispalla realizzati in panno di lana intrecciata per i pastori, che li indossavano durante le loro lunghe giornate al pascolo. Grazie alla pesantezza del tessuto, si poteva contare su una dose extra di protezione; per lungo tempo il pied de poule è stato però riservato esclusivamente all’armadio maschile.
Fu sdoganato solo nel 1934 quando il Re Edoardo VIII, Principe di Galles, noto per il suo particolare gusto per la moda, indossa un completo in pied de poule che viene ripreso e commentato nell'edizione del 15 gennaio 1934 della rivista Vogue. È l’inizio di un mito. Da lì a poco la nobiltà e l’alta borghesia inglese iniziarono ad indossarlo sempre più frequentemente fino a renderlo un tessuto alla moda e ricercato.

dior haute couture 2021 paris houdstooth pied de poule

Elle.it 

La consacrazione finale arriva con Christian Dior, tra la fine degli anni 40 ed i primi anni 50 quando identifica il pied de poule come simbolo di classe ed eleganza tanto da utilizzarlo come packaging per il suo più celebre profumo, Miss Dior. In seguito, scelse proprio questa fantasia per alcuni dei suoi iconici completi e accessori. Da quel momento questa fantasia optical, venne riproposta e adottata da diversi stilisti che, nel tempo, lo hanno fatto diventare un vero e proprio trend.
Il debutto in passerella avviene, invece, con i celebri tailleur in tweed di Chanel disegnati da Karl Lagerfeld che danno lì il via ad una vera e propria mania. Louis Vuitton, Emporio Armani e Moschino utilizzarono il pied de poule per le loro collezioni, conquistando anche le star del red carpet. Più tardi, Chanel, Albino, Moschino, hanno riproposto la fantasia optical su pantaloni, giacche e abiti. Altri stilisti iniziano a reinterpretarlo in chiave più moderna e a declinarlo anche su capi e accessori più sportivi, rendendolo ancora più facile da portare.
Negli anni settanta si affermava l’Optical Art che utilizzava fantastiche geometrie per creare delle illusioni ottiche. Il pied de poule diventa un must di quel periodo tanto da essere usato come rivestimento per la storica egg chair.
Un'università americana ha tentato di registrare il pied de poule perchè era il motivo del suo allenatore storico di football, Paul "Bear" Bryant che camminava spesso in disparte con il suo cappello fedora pied de poule nei giorni di gioco. Proprio come l'eredità di Coach Bear Bryant, il pied de poule sopravvive attraverso i fan dell'Alabama.
Il pied de poule, grazie alla sua fantasia optical che si presta agli abbinamenti più svariati e originali, è un evergreen che non può mancare nell’armadio invernale.

nosetta carlia shopper totebag detail houndstooth pied de poule



Also in LE AVVENTURE DI NOSETTA

THE PROCESSION TO THE NOSETTA
LA PROCESSIONE ALLA NOSETTA

dicembre 07, 2024 11 min read

Scoprite la ricca storia di devozione e resilienza di Como durante le epidemie di colera. Dall'accorato voto alla Vergine Maria nella Cappella della Nosetta alla processione annuale di luglio, questo racconto rivela la fede inflessibile di una comunità in mezzo alle difficoltà. Scoprite le origini delle litanie lauretane, l'evoluzione delle tradizioni della parrocchia di Sant'Agostino e le trasformazioni architettoniche della Cappella della Nosetta. Immergetevi nella narrazione di preghiere, voti e sforzi di restauro che hanno preservato un'eredità sacra attraverso secoli di prove e trionfi.

Per saperne di più
TABATA CALDIRONI: PUCCINI'S WOMEN AND THE FEMININE ROLE IN CONTEMPORARY ART
TABATA CALDIRONI: PUCCINI'S WOMEN AND THE FEMININE ROLE IN CONTEMPORARY ART

dicembre 05, 2024 3 min read

 

Check out the interview with Tabata Caldironi, former dancer and author of Puccini's The Wounded Women. We explore with her the role of Puccini's heroines, the influence of art on social change, and the connection between creativity and femininity in the modern world.

Per saperne di più
A TASTE OF TRADITION: MATALOC, THE PANETTONE OF LAKE COMO
UN ASSAGGIO DI TRADIZIONE: MATALOC, IL PANETTONE DEL LAGO DI COMO

novembre 30, 2024 3 min read

Il Bar Poletti di Cernobbio è più di una pasticceria: è una pietra miliare del patrimonio culinario del Lago di Como. Fondata nel 1985, questa istituzione a conduzione familiare ha perfezionato l'arte dei dolci tradizionali, tra cui il famoso Pan Mataloc, un ricco dolce a base di fichi secchi, uvetta e noci miste. Scoprite con noi la storia dei suoi fondatori, il loro impegno per la qualità e il segreto del loro successo duraturo.

Per saperne di più

[[recommendation]]