INTERVISTA CON SERENA BRIVIO DE “LA PROVINCIA COMO”
Giornalista "Glamour", attiva e appassionata della professione sin dagli anni '70, Serena è diventata oggi la "Regina della Moda" del comasco, pur mantenendo una visione internazionale.
- La moda è sempre stata la tua passione? In che modo era corroborato, se lo era, dall'abitare nel distretto tessile comasco?
- Il capo immancabile nel tuo guardaroba?
Colleziono caftani! Il mio capo preferito in assoluto- È sicuramente un periodo speciale in cui professionisti di diversa estrazione sono chiamati a una visione più innovativa e "resiliente". C'è qualche progetto de “La Provincia di Como” che vorresti condividere con noi?
Vorrei promuovere il nostro quotidiano locale e la nostra rivista di moda e cultura "Tess": sempre attenta alle realtà innovative del territorio.
- Un regalo di Natale che secondo te sarebbe importante fare o ricevere quest'anno?
Vuoi saperne di più sulla personalizzazione dei nostri accessori?
Scopri #MonogramMe, i nostri monogrammi dipinti a mano!
Scoprite la ricca storia di devozione e resilienza di Como durante le epidemie di colera. Dall'accorato voto alla Vergine Maria nella Cappella della Nosetta alla processione annuale di luglio, questo racconto rivela la fede inflessibile di una comunità in mezzo alle difficoltà. Scoprite le origini delle litanie lauretane, l'evoluzione delle tradizioni della parrocchia di Sant'Agostino e le trasformazioni architettoniche della Cappella della Nosetta. Immergetevi nella narrazione di preghiere, voti e sforzi di restauro che hanno preservato un'eredità sacra attraverso secoli di prove e trionfi.
Check out the interview with Tabata Caldironi, former dancer and author of Puccini's The Wounded Women. We explore with her the role of Puccini's heroines, the influence of art on social change, and the connection between creativity and femininity in the modern world.
Il Bar Poletti di Cernobbio è più di una pasticceria: è una pietra miliare del patrimonio culinario del Lago di Como. Fondata nel 1985, questa istituzione a conduzione familiare ha perfezionato l'arte dei dolci tradizionali, tra cui il famoso Pan Mataloc, un ricco dolce a base di fichi secchi, uvetta e noci miste. Scoprite con noi la storia dei suoi fondatori, il loro impegno per la qualità e il segreto del loro successo duraturo.