SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA: EU, CH, UK, US, CA & SG

0

Il tuo carrello è vuoto

novembre 30, 2024 3 min read

Nel cuore del Lago di Como, autenticità e tradizione sono valori che viviamo ogni giorno e che ispiriamo attraverso i nostri prodotti. Questi stessi valori li ritroviamo in un’eccellenza del territorio, il Mataloc, dolce simbolo della cultura locale e della maestria pasticcera. Raccontare questa storia significa celebrare le radici profonde che uniscono le persone, i sapori e l’artigianato, proprio come facciamo con le nostre borse.
Per questo, non potevamo non parlarvi del Bar Poletti, una pasticceria storica di Cernobbio che, attraverso passione e dedizione, ha trasformato un’antica ricetta in un punto di riferimento per chi visita il nostro meraviglioso territorio. Abbiamo incontrato Francesco Poletti, proprietario della pasticceria, per scoprire come il loro lavoro continui a essere un esempio di eccellenza e amore per la tradizione.
Scopriamo insieme la storia di questo locale e i segreti dietro il celebre Mataloc, simbolo di una dolce eredità.

francesco poletti pasticceria poletti mataloc


⁃ Il Bar Poletti è un’istituzione a Cernobbio. Può raccontarci la storia del locale? 
Abbiamo fondato Poletti nel 1985 e nel 2025 festeggeremo il quarantesimo anniversario dall'apertura. Inizialmente, abbiamo preso in gestione il locale, ma già dopo 3/4 mesi pensavamo di chiudere gli affari andavano male, le paste della domenica finivano tutte nel cestino. La svolta è arrivata quando abbiamo deciso di tenere aperto anche la sera, fino a mezzanotte. Questo ha permesso di creare un giro di clienti, e in un paio d’anni Poletti è diventata la pasticceria di successo che conosciamo oggi. Recentemente, anche mia moglie e mia figlia si sono unite a me nell’attività, permettendoci di fare un ulteriore salto di qualità.

⁃ Il Mataloc è uno dei simboli del nostro territorio. Come è nata la tradizione di prepararlo qui da voi?
È realizzato con la stessa pasta dei panettoni, arricchita con uvetta, frutta secca mista e fichi. Noi producevamo già le nuvole, dolci ripieni di marmellata, e in seguito abbiamo iniziato a realizzare anche il ramo alle visciole. Poiché l’impasto di base è sempre lo stesso, abbiamo deciso di includere anche il Mataloc nella nostra produzione.

pasticceria poletti pasticcini cernobbio


 ⁃ Ricetta del Mataloc: 
Sebbene la ricetta di Poletti sia segreta abbiamo trovato questa ricetta tramandata a voce che racconta come fare il Mataloc della tradizione.

• Ingredienti:
• 300 g di farina 00
• 150 g di lievito madre
• 1 cucchiaio di miele
• 50 g di latte
• 1 uovo biologico
• 80 g di burro
• 70 g di zucchero
• 130 g di fichi secchi
• 70 g di uvetta
• La scorza di 1 limone biologico
• 40 g di arancia candita
• 1 cucchiaino di sale
• 100 g di frutta secca mista 

poletti pasticceria mataloc cernobbio


Preparazione della ricetta del pan Mataloc:
1. Mescolare latte caldo, lievito madre e miele in una ciotola. Aggiungere la farina e amalgamare.
2. Unire burro fuso raffreddato, uovo, zucchero, scorza di limone grattugiata e sale. Mescolare fino a ottenere un impasto morbido e appiccicoso.
3. Tagliare fichi secchi, sciacquare l’uvetta, unire scorza d’arancia. Tritare la frutta secca.
4. Incorporare fichi, uvetta e frutta secca all’impasto.
5. Far lievitare per almeno 6 ore, poi cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, finché dorato.
6. Lasciare raffreddare, tagliare a fette e servire.

⁃ Cosa rende unico il vostro Mataloc rispetto agli altri?
La freschezza è per noi fondamentale. Ad esempio, potremmo indicare una data di scadenza di un mese e mezzo, ma scegliamo di limitarla a un mese. Questo perché ci teniamo a offrire prodotti sempre freschi e di alta qualità. I nostri dolci non contengono conservanti, e preferiamo garantire ai clienti un’esperienza che rispecchi i nostri standard di eccellenza.

⁃ Come si consuma tradizionalmente il Mataloc? 
Ci sono accostamenti particolari o momenti della giornata ideali per gustarlo?
Non ci sono regole! I momenti perfetti possono essere a merenda o dopo cena. Anche a colazione è un’ottima scelta da accompagnare a un buon cappuccino.

In attesa di assaggiarlo a Cernobbio, perché non provare a prepararlo a casa? Con la ricetta giusta, potrete portare un po’ di tradizione del Lago di Como direttamente nella vostra cucina. Buon Mataloc!

mataloc pasticceria poletti cernobbio cappuccino hobo bag



Also in LE AVVENTURE DI NOSETTA

SMALL TOTE BAGS
LE PICCOLE TOTE

aprile 08, 2025 3 min read

La piccola tote è diventata un accessorio essenziale nel mondo della moda. Combinando funzionalità e stile, questa borsa compatta offre spazio sufficiente per iPad, telefono e portafoglio senza rinunciare all'eleganza. Marchi prestigiosi come Goyard e Marc Jacobs hanno elevato questo accessorio a icona del lusso, mentre Nosetta offre versioni artigianali ispirate al Lago di Como a prezzi accessibili. Realizzata con materiali di alta qualità, la piccola tote rappresenta la scelta perfetta per chi cerca una borsa pratica, elegante e sostenibile per la vita di tutti i giorni.
Per saperne di più
THE LABYRINTH COLLECTION: THREADS OF TRADITION
LA COLLEZIONE LABIRINTO: I FILI DELLA TRADIZIONE

aprile 05, 2025 3 min read

La collezione primavera-estate 2025 presenta accessori in esclusivo jacquard cipria realizzati in collaborazione con Clerici Tessuti, fornitore di Dior ed Hermes. L'elegante motivo a labirinto è esaltato dalla tonalità cipria, colore protagonista della SS2025 secondo Harper's Bazaar. Il misto lino e cotone offre una raffinatezza duratura, mentre le finiture in pelle conciata al vegetale sviluppano una patina unica nel tempo. Realizzata interamente in Italia, la collezione limitata comprende la Olmo hobo, due tote bag e una clutch coordinata.
Per saperne di più
Berlin: A 48-Hour Journey Through Art & Style
Berlino: 48 ore tra arte e stile

febbraio 18, 2025 2 min read

A Berlino abbiamo scoperto una città in cui il design e la storia dialogano con eleganza. Il nostro primo giorno è iniziato alla Neue Nationalgalerie, dove l'architettura minimalista rispecchiava la nostra filosofia di design, prima di esplorare le offerte di lusso curate di KaDeWe. Il secondo giorno ci ha condotto attraverso il patrimonio culturale di Berlino Est alla Kulturbrauerei, seguita dalle boutique indipendenti di Mitte. La nostra versatile crossbody in tela di cotone nera si è rivelata la compagna perfetta. La nostra tappa finale al mercato delle pulci di Charlottenburger Tor, dove una volta abbiamo trovato una splendida statua di bronzo, ha rafforzato la miscela unica di riverenza storica e innovazione contemporanea di Berlino, che ispira continuamente il nostro approccio al design.

Per saperne di più

[[recommendation]]