Solo gli ideatori del Design Festival del Lago di Como potevano creare una guida ricercata per una esperienza autentica ed innovativa nel nostro territorio.
Wonderlake Como è un progetto dedicato alla meraviglia della scoperta del Lago di Como, per chi lo conosce da tempo e per chi lo visita per la prima volta. Una vera e propria unione di antiche tradizioni con le nuove contaminazioni.
Dal 2019 realizza pubblicazioni e organizza eventi culturali con l’obiettivo di promuovere, in Italia e nel mondo, un’immagine moderna ed integrata di un territorio che possiede da sempre una forte identità.
In ogni volume viene trasmessa tutta la magia del Lario, attraverso punti di vista inattesi, dove la meraviglia è il filo conduttore. La storia che si narra tra le pagine di questi libri è poesia, fatta di immagini, pagine viventi di decoro, di arredo e di natura.
Wonderlake continua a sorprendere anche con la nuova guida del 2022, introducendo le migliori proposte del territorio. Siamo felici di far parte di una selezione di creativi di design di alto livello come i cantieri Ernesto Riva, atelier Draga & Aurel, gallerie come G/ART/EN, RAMO, negozi di design Desmomobilia, Casa7, ENA, Nordisk, e DEP.
Nosetta Como
Atelier Draga & Aurel
Galleria Ramo
Leggere di certi bar (Bar Canova a Villa d'Este, Lounge Bar Villa Lario) e ristoranti (Figli dei Fiori, Terrazza sul Lago o il Ristorante Lago al Gran Hotel Victoria di Menaggio) rende l'esperienza certamente indimenticabile.
Ristorante Lago al Grand Hotel Victoria Menaggio
Di umili origini la borsa shopper è diventata uno degli accessori più desiderati.
La Tote bag è il must have di ogni donna.
Amiamo le feste e amiamo la buona cucina. Quando abbiamo avuto l'opportunità di incontrare uno dei pasticceri più famosi del Lago di Como, Alessandro Fontanella, non potevamo non intervistarlo e chiedergli una ricetta speciale per questo periodo dell'anno.
Scoprire il suo processo creativo è stata un'altra chicca dell'incontro.
Tessuto raffinato ed elegante che non passa mai di moda. Il motivo bicolore del pied-de-poule si basa sulla ripetizione di riquadri spezzati e allungati che creano un forte effetto ottico, accostando due parti di colore diverso.
Creato da pastori, divenne famoso con principi.