SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA: EU, CH, UK, US, CA & SG

0

Il tuo carrello è vuoto

febbraio 25, 2022 3 min read

Arriva la Primavera e torna la voglia di viaggiare. Noi viviamo a Como e siamo felici ma per chi ci viene a trovare? Elena e’ una guida professionista che conosce ogni angolo della citta’. Dato che e’ una nostra amica le abbiamo chiesto di farcela visitare. E’ stata gentilissima. Ci ha dato tante informazioni che non conoscevamo ed alcuni dettagli sono incredibili. Ecco la top ten dei posti da visitare in un ordine per un tour che potete fare da soli. Naturalmente, se volete avere una ricca visita come la nostra, contattatela su Instagram:@local.tourguide.lakecomo

1. PIAZZA VOLTA

In Piazza Volta si nasconde l’anima di Como: piena di bar, ristoranti, locali, tavoli e panchine all’aperto e negozi, in cui le diverse generazioni si incontrano insieme adiversi stili. La piazza prende il nome dal monumento che si trova al suo centro, la statua di Alessandro Volta, fisico e inventore della pila elettrica, nato proprio in questa città. Fu realizzata dallo scultore Pompeo Marchesi nel 1838.

nosetta-lakecomo-luxurybags-denim

2. PIAZZA CAVOUR

Piazza Cavour è il salotto della città, che si affaccia direttamente sul lago. L’area era il porto commerciale ed ora affascina per i numerosi palazzi storici che la circondano. 

Curiosità: Lo sapete che una statua nel Bronx di New York era proprio qui presente prima di essere comprata da un miliardario americano?

nosetta-lakecomo-piazzacavour-luxurybags

3. PASSEGGIATA ROMANTICA TRA I GIARDINI SUL LAGO FINO A VILLA OLMO

Percorrendo il lungolago di Como è possibile visitare diversi monumenti, il primo fra tutti è “The Life Electric”, una scultura d’acciaio realizzata dall’artista Daniel Libeskind dedicata ad Alessandro Volta. A pochi metri di distanza è presente un’altra opera dedicata al celebre inventore: il Tempio Voltiano, eretto in occasione del centenario della sua morte e contenente preziosi oggetti e documenti scientifici. Proseguendo sul lungolago si incontra anche“La passeggiata delle Ville”, un itinerario alla scoperta delle ville storiche del lago di Como, passando per Villa Saporiti, Villa Gallia e Villa Olmo.

nosetta-lakecomo-vialegeno-luxurybags

4. VIALE GENO E FUNICULARE

Passeggiando per Viale Geno si può notare la famosa funicolare Como-Brunate, la quale collega la città a un piccolo paese in cima alla collina omonima, che vanta di una vista mozzafiato sul lago. Proseguendo per il viale si raggiunge Villa Geno, costruzione di origine settecentesca famosa per il suo giardino e la sua fontana spettacolare. Al termine della via si apre la migliore visuale di Como verso ilprimo bacino del lago e la Svizzera.

nosetta-lakecomo-vialegeno-luxurybags

5. DUOMO, BROLETTO E TORRE CAMPANARIA

Il Duomo di Como è una cattedrale dallo stile gotico-rinascimentale, alta più di 75 metri e contenente al suo interno lussuosi e antichi arazzi e dipinti cinquecenteschi di Luini e Ferrari. Adiacente al Duomo è presente il Palazzo del Broletto, dallo stile gotico-romanico risalente al1200.

Curiosità: La presenza delle statue di due poeti latini sulla facciata del duomo e’ assolutamente fuori dal comune.

nosetta-lakecomo-cathedral-luxurybags

 6. TEATRO SOCIALE E PALAZZO TERRAGNI

Dalla parte posteriore del Duomo ci si imbatte anche nel teatro d’opera cittadino, il Teatro Sociale. È un centro di formazione e cultura: opera, prosa, musica, danza, spettacoli per tutte l’età. Nell’altro lato della strada si nota Palazzo Terragni, un edificio in pieno stile razionalista (linee ordinate, pure e minimaliste) realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

nosetta-lakecomo-teatrosociale-luxurybags

Teatro Sociale-Como(CO)

7. PIAZZA SAN FEDELE

Piazza San Fedeleè l’area antica della città murata, qui si trova il Foro Romano, un luogo simbolico che fino all’800 costituiva il ruolo di piazza del mercato di Como. In età medievale era anche un importante zona religiosa: qui si trovava infatti la Chiesa di Sant’Eufemia (ora Chiesa di San Fedele), il Battistero di San Giovanni in Atrio e la Chiesa di San Pietro in Atrio. Rari sono anche gli edifici medievali circostanti, con struttura in legno, colori vivaci e muri con mattoni a spina di pesce. 

Curiosità: Nella parte posteriore della chiesa vi e’ una balconata supportata da colonne romane di 1000 anni piu’ vecchie della chiesa.

nosetta-lakecomo-piazzasanfedele-luxurybags

8. PORTA TORRE

Porta Torre costituisce i resti delle mura medievali della città: costruita nel 1192 e alta 40 metri, sorge in uno dei punti di accesso piú importanti di Como.

nosetta-lakecomo-portatorre-luxurybags

9. MUSEI CITTADINI

Como vanta di un patrimonio artistico e culturale da non sottovalutare. Tutte le ricchezze sono conservate in diversi musei cittadini. I più importanti sono: il Museo Archeologico Paolo Giovio (la primissima storia di Como, dalla preistoria al medioevo), il Museo Storico Giuseppe Garibaldi (i resti dei moti Risorgimentali e delle guerre del ‘900), la Pinacoteca Civica (collezioni pittoriche e scultoree della città).

nosetta-lakecomo-civicmuseum-luxurybags

Museo Archeologico Paolo Giovio-Como(CO)

10. VIA VITANI

Via Vitani è la nostra via, nonché uno dei vicoli più antichi di Como, anch’esso di origine medievale. Sono presenti preziosi dettagli del passato come colonne before e capitelli ma soprattutto una dipinto di una dama. Oggi è il cuore del Madein Italy: è caratterizzata infatti da piccole boutique, locali e ristoranti d’eccellenza artigianale. Consigliata per uno shopping e un’esperienza italiana di qualità!

nosetta-lakecomo-viavitani-luxuryaccessories

 



Also in LE AVVENTURE DI NOSETTA

SMALL TOTE BAGS
LE PICCOLE TOTE

aprile 08, 2025 3 min read

La piccola tote è diventata un accessorio essenziale nel mondo della moda. Combinando funzionalità e stile, questa borsa compatta offre spazio sufficiente per iPad, telefono e portafoglio senza rinunciare all'eleganza. Marchi prestigiosi come Goyard e Marc Jacobs hanno elevato questo accessorio a icona del lusso, mentre Nosetta offre versioni artigianali ispirate al Lago di Como a prezzi accessibili. Realizzata con materiali di alta qualità, la piccola tote rappresenta la scelta perfetta per chi cerca una borsa pratica, elegante e sostenibile per la vita di tutti i giorni.
Per saperne di più
THE LABYRINTH COLLECTION: THREADS OF TRADITION
LA COLLEZIONE LABIRINTO: I FILI DELLA TRADIZIONE

aprile 05, 2025 3 min read

La collezione primavera-estate 2025 presenta accessori in esclusivo jacquard cipria realizzati in collaborazione con Clerici Tessuti, fornitore di Dior ed Hermes. L'elegante motivo a labirinto è esaltato dalla tonalità cipria, colore protagonista della SS2025 secondo Harper's Bazaar. Il misto lino e cotone offre una raffinatezza duratura, mentre le finiture in pelle conciata al vegetale sviluppano una patina unica nel tempo. Realizzata interamente in Italia, la collezione limitata comprende la Olmo hobo, due tote bag e una clutch coordinata.
Per saperne di più
Berlin: A 48-Hour Journey Through Art & Style
Berlino: 48 ore tra arte e stile

febbraio 18, 2025 2 min read

A Berlino abbiamo scoperto una città in cui il design e la storia dialogano con eleganza. Il nostro primo giorno è iniziato alla Neue Nationalgalerie, dove l'architettura minimalista rispecchiava la nostra filosofia di design, prima di esplorare le offerte di lusso curate di KaDeWe. Il secondo giorno ci ha condotto attraverso il patrimonio culturale di Berlino Est alla Kulturbrauerei, seguita dalle boutique indipendenti di Mitte. La nostra versatile crossbody in tela di cotone nera si è rivelata la compagna perfetta. La nostra tappa finale al mercato delle pulci di Charlottenburger Tor, dove una volta abbiamo trovato una splendida statua di bronzo, ha rafforzato la miscela unica di riverenza storica e innovazione contemporanea di Berlino, che ispira continuamente il nostro approccio al design.

Per saperne di più

[[recommendation]]