PERSONALIZZAZIONE GRATUITA FINO AL 1/10/23 - SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA E RITORNI: EU, CH, US

0

Il tuo carrello è vuoto

luglio 28, 2022 2 min read

L’attività tessile di Como ha una storia millenaria. Numerosi reperti archeologici, come frammenti di tessuto, strumenti da telaio e incisioni rupestri, dimostrano che l’arte della tessitura a Como si è sviluppata fin dalla preistoria. 

Il territorio comasco era apprezzato in Europa già nel 1300 per i suoi tessuti di lana, ma la sua fama come eccellenza nella produzione di filati prestigiosi cominciò a diffondersi dall’inizio del 1400. La Via della Seta collegava le più svariate città e culture da est a ovest, e fu così che Como, uno dei suoi capolinea occidentali, scoprì un nuovo tessuto leggero, elegante e lucente proveniente dalla Cina: la seta.

Tintoria Pessina Como Lake 1900

Archivio Tintoria Pessina - prima metà del 1900


Il lago offriva il clima favorevole e i corsi d’acqua necessari per la coltivazione del Gelso, pianta di cui si nutrono i bachi da seta. In poco tempo nacquero centinaia di laboratori serici e migliaia di artigiani, esperti tessitori, che nel 1800 convertirono le loro attività familiari in moderni laboratori industriali. L’industrializzazione e l’uso di macchinari permisero a queste famiglie di affinare le tecniche di produzione, tuttavia la vita nelle filande era estremamente dura. Le operaie erano principalmente donne e bambine, le quali lavoravano tutto il giorno con le mani immerse in acqua bollente, che provocava dolorose reazioni alla pelle. Infatti l’uso dell’acqua bollente era necessario per fornire un filato di qualità, e venne mantenuto fino oltre la metà del 1900.

From Clerici archive

Archivio Clerici Tessuto & C. S.p.A 


Ad oggi a Como si produce l’80% delle sete europee e il 95% di quelle italiane. Il prestigio della seta comasca è dovuto soprattutto alla qualità della lavorazione, che conserva anche in tempi moderni la precisione e l’accuratezza della tradizione. Dal 1900 vari artisti e designer hanno contribuito a rendere i disegni delle sete comasche famosi in tutto il mondo. I filati sono diventati opere d’arte.

nosetta lago como dedar tessuto geometrico vintage

Borsa Nosetta con tessuto Dedar

Più avanti le aziende tessili di Como hanno ampliato la loro produzione, includendo anche altri tessuti ricercati come raso, organza, broccato e chiffon. I grandi marchi della moda internazionale scelgono i tessitori comaschi per la loro esperienza e per la cura del prodotto: Ratti, Mantero, Limonta, Clerici, Dedar sono alcune delle realtà che operano nel settore tessile comasco ormai da generazioni.

Como-archivio-tessile-Mantero-seta

Archivio Mantero Seta S.p.A 


Nei prodotti delle piccole aziende comasche a conduzione familiare si può leggere una storia lunga secoli che, tramite l’unione di tradizione e innovazione, continua a vivere e a evolversi. 

Nosetta ha scelto di promuovere questa tradizioneselezionando tessuti di lusso, prodotti responsabilmente, e offrendoli direttamente al cliente in uno stile tipico della Bella Vita Italiana.



Also in LE AVVENTURE DI NOSETTA

NATURALIS HISTORIA PUBBLICITARIA
NATURALIS HISTORIA PUBBLICITARIA

settembre 09, 2023 1 min read

Nosetta è lieta di annunciare la mostra "Historia Naturalis Pubblicitaria" che presenta una suggestiva raccolta di messaggi pubblicitari impreziositi da illustrazioni di animali in collaborazione con l'Archivio Storico della Pubblicità Paola Mazza, una delle più grandi collezioni italiane.

Per saperne di più
APERITIVO ANYONE ?
FACCIAMO APERITIVO ?

maggio 23, 2023 7 min read

Sveliamo i segreti dell'aperitivo, stimolando l'appetito con sapori e bevande con Paola Lovisetti Scamihorn, esperta di cucina del Lago di Como.

La popolarità dell'aperitivo si sta diffondendo a livello internazionale catturando i cuori con la cultura gastronomica italiana, ma pochi conoscono la vera storia e i migliori locali della zona.

Per saperne di più
QUIET LUXURY IS MORE THAN A TREND
IL QUIETLUXURY È PIÙ DI UNA TENDENZA

aprile 21, 2023 2 min read

L'ultima tendenza che ha preso d'assalto l'industria dei beni di lusso: #quietluxury. Questo eccitante allontanamento da un certo lusso è incentrato sull'eleganza sobria, la qualità artigianale e le pratiche di produzione responsabili. Ma è più di una tendenza.

Per saperne di più

[[recommendation]]