SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA E RITORNI: EU, CH, US

0

Il tuo carrello è vuoto

gennaio 12, 2022 2 min read

È uno dei dolci simboli del Lago di Como, e più particolarmente originario di Bellagio.

L'impasto e la lavorazione simile al panettone ne fanno il dolce natalizio del territorio. Gli ingredienti principali sono infatti: farina, latte, burro, uova, noci, nocciole, mandorle, canditi e fichi secchi, oltre all'anice, ingrediente che dà il nome di Matalòch.

Questo dolce nasce inizialmente come colazione dei pescatori comaschi. La tradizione voleva che le mogli preparassero per i loro mariti questo alimento che potesse fornire le energie per affrontare un'intensa giornata di lavoro sulle loro barche, che oggi sappiamo essere anche ricco di vitamine. proteine, acidi grassi essenziali e sali minerali.

Ecco la ricetta trovata dalla food blogger La Belle Auberge
150 g di lievito madre
250 g di farina 0
50 g di farina di segale integrale
1 cucchiaio di miele
30 g di latte
80 g di burro fuso freddo
1 uovo
80 g di zucchero
1 cucchiaino di semi di anice, pestati in un mortaio e ridotti in polvere
la scorza grattugiata di ½ limone
1 cucchiaino di sale
80 g di uvetta di Corinto (quella scura piccola)
140 g di fichi secchi
40 g di arancia e cedro canditi
grappa a piacere
40 g di nocciole
40 g di noci
40 g di mandorle

Preparazione:
Il lievito madre da utilizzare sarà appena stato rinfrescato. Mettilo in una ciotola, coprilo e lascialo così per circa 5 ore. Trascorso questo tempo prendete l'impasto e mettetelo nella planetaria, diluitelo con il latte tiepido, aggiungete il miele, le farine setacciate e iniziate a lavorare. Unire il burro fuso e freddo, l'uovo (a temperatura ambiente) e lo zucchero. Condire con anice e scorza di limone. Infine aggiungete il sale. Lavorare l'impasto a bassa velocità per circa 20 minuti. Dovrebbe essere abbastanza tenero e appiccicoso.

Tritare i fichi secchi, metterli in una terrina con l'uvetta (precedentemente sciacquata sotto l'acqua corrente) e il cedro e le bucce d'arancia, sempre tagliate a tocchetti. Spruzzare con la grappa e lasciare in infusione per una decina di minuti. Tritare grossolanamente le noci, le nocciole e le mandorle. Unite al composto tutta la frutta secca, incorporandola con cura. Dividere la massa in due parti, formare dei filoncini del peso di circa 550/600 g ciascuno, disporli su un piatto ricoperto di carta da forno. Lasciar lievitare tutta la notte. La mattina dopo, cuocere il mataloch in forno preriscaldato a 190°C per circa 20 minuti, abbassare la temperatura a 170°C e proseguire la cottura per altri 20 minuti.

Se sei ansioso di provarlo, ordinalo alla famiglia Baj che custodisce una ricetta segreta fin da prima della rivoluzione francese. www.panettonebaj.it

Buone feste!

 

panettone baj mataloc mataloch lago di como



Also in LE AVVENTURE DI NOSETTA

THE HISTORY OF THE TOTE BAG
LA STORIA DELLA BORSA SHOPPER

febbraio 09, 2023 3 min read

Di umili origini la borsa shopper è diventata uno degli accessori più desiderati.

La Tote bag è il must have di ogni donna.

Per saperne di più
A CAKE WITH THE FLAVORS OF THE HOLIDAYS
UNA TORTA CON I SAPORI DELLA STAGIONE

dicembre 27, 2022 3 min read

Amiamo le feste e amiamo la buona cucina. Quando abbiamo avuto l'opportunità di incontrare uno dei pasticceri più famosi del Lago di Como, Alessandro Fontanella, non potevamo non intervistarlo e chiedergli una ricetta speciale per questo periodo dell'anno.

Scoprire il suo processo creativo è stata un'altra chicca dell'incontro.

Per saperne di più
nosetta houndstooth bag
PIED DE POULE - ICONICO E SENZA TEMPO

novembre 10, 2022 2 min read

Tessuto raffinato ed elegante che non passa mai di moda. Il motivo bicolore del pied-de-poule si basa sulla ripetizione di riquadri spezzati e allungati che creano un forte effetto ottico, accostando due parti di colore diverso.

Creato da pastori, divenne famoso con principi.

Per saperne di più

[[recommendation]]