INTERVISTA A MANUELA RIVETTI
La Spinetta è uno dei produttori di vino preferiti di Nosetta; con sede ad Asti e attiva fin dai primi anni '60, l'azienda di famiglia è diventata presto una delle aziende vinicole più prestigiose al mondo, grazie a uno straordinario spirito imprenditoriale e a una carta dei vini pluripremiata.
In occasione delle festività natalizie, abbiamo avuto il privilegio di chiacchierare con l'elegante Direttore Marketing Manuela, membro della famiglia Rivetti e buona amica di Nosetta.
- Ciao Manuela, ci racconti qualcosa di te?
Sono una sportiva, innamorata degli spazi aperti e della natura. Vino e vigne scorrono nel mio DNA ormai da un secolo (e il buon sangue non mente…).- La Spinetta è...
LA SPINETTA è un'opera di amore, umiltà, rispetto. Una tradizione secolare, iniziata dai miei nonni, e portata avanti da noi, ogni giorno con entusiasmo.- Hai un motto di vita?
Questa citazione di Pasolini mi fa sempre pensare:- Qual è il tuo preferito?
Sono un wine lover a 360 gradi e sono aperto a tutte le qualità… ci sono tante regioni vinicole nel mondo e sono motivato a scoprirle tutte!
- Ultima domanda... il vino giusto per queste Feste 2020... da regalare o da bere durante il lockdown?
Credo che (rimanendo in Italia) ci siano almeno tre tipologie ideali di vino!
Scoprite la ricca storia di devozione e resilienza di Como durante le epidemie di colera. Dall'accorato voto alla Vergine Maria nella Cappella della Nosetta alla processione annuale di luglio, questo racconto rivela la fede inflessibile di una comunità in mezzo alle difficoltà. Scoprite le origini delle litanie lauretane, l'evoluzione delle tradizioni della parrocchia di Sant'Agostino e le trasformazioni architettoniche della Cappella della Nosetta. Immergetevi nella narrazione di preghiere, voti e sforzi di restauro che hanno preservato un'eredità sacra attraverso secoli di prove e trionfi.
Check out the interview with Tabata Caldironi, former dancer and author of Puccini's The Wounded Women. We explore with her the role of Puccini's heroines, the influence of art on social change, and the connection between creativity and femininity in the modern world.
Il Bar Poletti di Cernobbio è più di una pasticceria: è una pietra miliare del patrimonio culinario del Lago di Como. Fondata nel 1985, questa istituzione a conduzione familiare ha perfezionato l'arte dei dolci tradizionali, tra cui il famoso Pan Mataloc, un ricco dolce a base di fichi secchi, uvetta e noci miste. Scoprite con noi la storia dei suoi fondatori, il loro impegno per la qualità e il segreto del loro successo duraturo.