La Spinetta è uno dei produttori di vino preferiti di Nosetta; con sede ad Asti e attiva fin dai primi anni '60, l'azienda di famiglia è diventata presto una delle aziende vinicole più prestigiose al mondo, grazie a uno straordinario spirito imprenditoriale e a una carta dei vini pluripremiata.
In occasione delle festività natalizie, abbiamo avuto il privilegio di chiacchierare con l'elegante Direttore Marketing Manuela, membro della famiglia Rivetti e buona amica di Nosetta.
Tra le nostre intenzioni, ovviamente, quella di scoprire e farvi scoprire i vini imperdibili sulle nostre tavole, quelli perfetti da regalare e da gustare, in attesa del nuovo anno.
- Ciao Manuela, ci racconti qualcosa di te?
Sono una sportiva, innamorata degli spazi aperti e della natura. Vino e vigne scorrono nel mio DNA ormai da un secolo (e il buon sangue non mente…).
La mia passione genetica e una laurea in economia aziendale mi hanno permesso di realizzare un bellissimo sogno: trasmettere e promuovere l'arte del vino nel mondo.
Quando non lavoro amo dedicarmi alla lettura e alla visita di musei e mostre, attività che in questo momento mi mancano molto.
- La Spinetta è...
LA SPINETTA è un'opera di amore, umiltà, rispetto. Una tradizione secolare, iniziata dai miei nonni, e portata avanti da noi, ogni giorno con entusiasmo.
- Hai un motto di vita?
Questa citazione di Pasolini mi fa sempre pensare:
"Qual è la vera vittoria, battendo le mani o a cuori che battono?"
- E la tua citazione preferita sul vino?
Una citazione attribuita a Napoleone:
“Non posso vivere senza champagne. Nella vittoria me lo merito e nella sconfitta ne ho bisogno"
- Qual è la parte più emozionante del lavorare in una delle più prestigiose aziende produttrici di vino?
Avere l'opportunità di condividere la passione per il vino (e per i nostri vini!) con persone provenienti da tutto il mondo.
Sono cresciuto con l'azienda e so quanto la mia famiglia ha lavorato e continua a lavorare per ottenere grandi risultati.
Da loro ho imparato che non si tratta solo di fare vino, ma anche di rispettare la natura e la tradizione, con lo sguardo rivolto al futuro.
E poi… trovo sempre incredibile incontrare persone che amano i nostri vini quanto noi!
- Qual è il tuo preferito?
Sono un wine lover a 360 gradi e sono aperto a tutte le qualità… ci sono tante regioni vinicole nel mondo e sono motivato a scoprirle tutte!
Il mio preferito, però, sarà sempre il Barbaresco, la sua eleganza e complessità sono pura poesia.
- La parte più difficile del lavoro come dirigente donna nel settore vitivinicolo?
Credo che ogni azienda ti metta alla prova ogni giorno e che la maggior parte delle volte la sfida sia con te stesso.
Essendo la cantina di proprietà della mia famiglia, devo ammettere di trovarmi in una posizione privilegiata; tuttavia, ho lavorato duramente per dimostrare che da giovane donna potevo essere uguale, se non più qualificata, degli uomini.
La nostra attività era tradizionalmente dominata dagli uomini e sono molto orgoglioso che le donne di grande talento abbiano cambiato la situazione!
- Vuoi darci un'anteprima dei tuoi progetti futuri?
A breve lanceremo un progetto in Toscana, chiamato "La Spinetta nel Borgo"; prevede l'apertura di un agriturismo con appartamenti, ristorante e Spa nel borgo medievale di Casanova (proprio lì dove nel 2001 abbiamo iniziato a produrre vino!)
- Quali consigli di moda daresti per essere elegante e serio allo stesso tempo sul posto di lavoro?
Sono molto appassionata di moda e scelgo sempre con attenzione cosa indossare. Il mio consiglio è:
non sembrare mai squallido, non sai mai cosa succederà nello spazio di un giorno!
- Adesso puoi dirci... qual è la tua Nosetta preferita?
Assolutamente la Carlotta in Cotton Tweed, di colore Sale e Pepe… con essa è stato amore a prima vista!
- Ultima domanda... il vino giusto per queste Feste 2020... da regalare o da bere durante il lockdown?
Credo che (rimanendo in Italia) ci siano almeno tre tipologie ideali di vino!
Non può mancare un metodo classico, che è sempre sinonimo di festa e allegria e l'Alta Langasarebbe perfetta.
Un grande vino rosso come Barbaresco, Barolo, Sangiovese, Aglianico del Vulture, c'è l'imbarazzo della scelta...
Ma la mia selezione personale sarebbe:
- Barolo Via Nuova E.Pira - Chiara Boschis. Una donna incredibile. - Barbaresco Serraboella - Fratelli Cigliuti - Alta Langa Rosé - Colombo Cascina Pastori
Nosetta è lieta di annunciare la mostra "Historia Naturalis Pubblicitaria" che presenta una suggestiva raccolta di messaggi pubblicitari impreziositi da illustrazioni di animali in collaborazione con l'Archivio Storico della Pubblicità Paola Mazza, una delle più grandi collezioni italiane.
Sveliamo i segreti dell'aperitivo, stimolando l'appetito con sapori e bevande con Paola Lovisetti Scamihorn, esperta di cucina del Lago di Como.
La popolarità dell'aperitivo si sta diffondendo a livello internazionale catturando i cuori con la cultura gastronomica italiana, ma pochi conoscono la vera storia e i migliori locali della zona.
L'ultima tendenza che ha preso d'assalto l'industria dei beni di lusso: #quietluxury. Questo eccitante allontanamento da un certo lusso è incentrato sull'eleganza sobria, la qualità artigianale e le pratiche di produzione responsabili. Ma è più di una tendenza.